Oggi il gioco della pignatta è diventato popolare in molti paesi del mondo ed è uno spettacolo molto comune nelle feste e ricorrenze di ogni genere specialmente in Messico, in tutta l’America Latina e il sud degli Stati Uniti.
In base al paese dove ci si trova il gioco può variare, per esempio in Porto Rico, Cuba, Stati Uniti, Peru, Ecuador ecc… la pignatta si appende in un posto centrale della festa e ha degli spaghi nella parte inferiore che tirandoli fanno sì che si apra la pignatta e cadano le caramelle.
In linea generale seguendo questa modalità dopo il taglio del dolce si fa un annuncio che dice “Si rompe la pignatta” e ogni bambino riceve un sacchetto vuoto, poi tutti si riuniscono direttamente sotto la pignatta e al termine del conto alla rovescia tutti insieme tirano gli spaghi e ricevono un torrente di caramelle e dolciumi mentre si sbrigano a raccoglierne il più possibile.
Invece in altri paesi come il Venezuela, Colombia, Costa Rica e alcune zone del Messico, la pignatta si appende in alto con una corda che viene controllata da un adulto e i bambini fanno a turno per tentare di romperla con un bastone.
L’adulto aggiusta l’altezza della pignatta in base alla grandezza del bambino per permettere che ogni invitato abbia la possibilità di battere, lasciando per ultimo il bambino più alto e grande che probabilmente riuscirà a rompere la pignatta.
Noi di FaiFiesta conoscendo per esperienza propria la dinamica delle feste di compleanno italiane, abbiamo “Italianizzato” un po’ il gioco inserendolo nelle nostre feste e consigliando ai genitori che ci acquistano la pignatta, il Come e il Quando fare il gioco all’interno della festa. Ti invitiamo a guardare il nostro video su youtube proprio dedicato al tema Come si fa Il gioco della pignatta, dove potrai osservare come ci organizziamo nel momento più atteso delle feste che FaiFiesta anima.
Allora essendo che il gioco della pignatta diventa il centro della festa e per tanti bambini è una vera novità, l’attesa è tanta, quindi noi consigliamo di lasciarlo per l’ultima mezzora di compleanno, giusto prima del taglio del dolce (che solitamente segna la fine della festa).
Inoltre consigliamo di mettere i bambini uno accanto all’altro e che si prendano per mano attorno alla pignatta, ma distanti almeno 2 metri per evitare incidenti con il bastone.
Di norma inizia sempre a battere il festeggiato al suono della nostra parola d’ordine “Batti la Pignatta”, per poi lasciare posto ai bambini più piccoli fino ad arrivare al più grande e forte che probabilmente darà la stoccata finale e romperà la pignatta.
TIPS:
- Per sicurezza nelle feste evitiamo di bendare gli occhi dei bambini.
- Se abbiamo tanti bambini cerchiamo di dare la possibilità a tutti di dare qualche colpo (2-4 colpi) alla pignatta, così tutti rimarranno contenti.
- Ti consiglio di lasciare qualche caramella o dolciumi da parte per darli ai bambini che nel caso rimangano senza niente.